L’accesso alle sentenze è temporaneamente sospeso per manutenzione del sito "SentenzeWeb" della Cassazione, ad esclusione delle più recenti che sono pubblicate direttamente in questo sito web.
25 Giugno 2022

L'imprudenza del lavoratore non esclude la responsabilità del datore di lavoro se questi non ha adempiuto a tutti gli obblighi in materia di sicurezza

Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 6/5/2022 n. 18059

Per giurisprudenza costante, un comportamento, anche avventato, del lavoratore se realizzato mentre egli è dedito al lavoro affidatogli, può essere invocato come imprevedibile o abnorme solo se il datore di lavoro ha adempiuto tutti gli obblighi che gli sono imposti in materia di sicurezza sul lavoro (Sez. 4, n. 12115 del 03/06/1999, Grande A., Rv. 214999; Sez. 4, n. 1588 del 10/10/2001, Russiello, Rv. 220651). Non si configura un rischio «eccentrico», concretato dall'imprudenza del lavoratore e idoneo ad escludere il nesso di causa tra la condotta o l'omissione del datore di lavoro e l'infortunio, in caso di assenza delle cautele volte a governare anche il rischio di imprudente esecuzione dei compiti assegnati ai lavoratori (Sez. 4, n. 27871 del 20/03/2019, Simeone, Rv. 276242; Sez. 4, n. 7364 del 14/01/2014, Scarselli, Rv. 259321).

Copyright © 2022 Avvocato Infortunio Lavoro
Powered by BeOnline Agency
crossmenuarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram